Via Amerina
La via Amerina fu un’importante via di collegamento in epoca romana e nel medioevo, collegava Roma ai principali centri dell’Umbria. Il nome era dato dalla prima città umbra che raggiungeva, Ameria.
Epoca romana
La via Amerina fu aperta nel 241-240 a.C. unendo tracciati locali ancora più antichi che collegavano Veio con Ameria (l’attuale Amelia in Umbria) attraversando tutto il territorio falisco e toccando i suoi principali centri: Nepet (Nepi), Falerii (Civita Castellana), Fescennium (Corchiano), Gallese, Vasanello e Hortae (Orte).
A Nord di Ameria riprese altri antichi collegamenti che si dirigevano verso la media e l’alta valle del Tevere lungo il confine con il territorio etrusco (Tuder, Vettona e Perusia), poi verso l’Adriatico attraverso il territorio degli Umbri. I Falisci, che parlavano e scrivevano una lingua simile al latino arcaico, insieme ai Veienti e ai Capenati, abitavano il territorio attraversato dal primo tratto della via Amerina e a partire dal IV secolo a.C. vennero interessati dal processo storico della “romanizzazione” ovvero la conquista graduale da parte di Roma e l’imposizione delle sue leggi, della sua organizzazione politica, religiosa e militare, processo che si concluse alla fine della guerra sociale con la promulgazione della Lex Iulia nel 90 a.C., con la quale venne estesa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti della penisola ad eccezione, naturalmente, degli schiavi.

Da Corchiano a Vasanello
Dalla Madonna del Soccorso, si segue l’Amerina, in una tagliata, fino alla SP San Luca.Da qui,attraverso un noccioleto, dopo 300msi arriva al...

Da Faleri Novi a Corchiano
Dopo Falerii Novi, il percorso segue la strada comunale fino alla frazione di Falerii. Attraversata la SP Faleriense, dopo 500 m si raggiunge lo...

Da Nepi A Faleri Novi
Da Nepi, imboccando via San Paolo, si segue l’antica via Amerina e, dopo 900 m, si raggiunge un cancello che dà accesso ad un’azienda...